• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Cesio – Bario – Gadolinio

Cesio – Bario – Gadolinio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Cesio

Simbolo: Cs, numero atomico 55.

È un metallo alcalino duttile e morbido, di colore bianco-argenteo. Particolarmente reattivo, reagisce violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno; all’aria reagisce con l’ossigeno incendiandosi e formando una miscela di ossidi, perossidi e superossidi. È relativamente diffuso in natura nella lepidolite e nella pollucite. Il termine cesio deriva dal latino e significa “blu cielo”.

Ha un punto di fusione molto basso, inferiore ai 30 °C.

Ha diverse applicazioni: isotopi del cesio vengono utilizzati negli orologi atomici, nel trattamento di alcune forme tumorali, in idrologia, nella sterilizzazione di cibi ecc. Uno dei principali utilizzi del cesio è nella produzione di cellule fotoelettriche.

Bario

Simbolo: Ba, numero atomico 56.

È un metallo di colore argenteo, tenero e di notevole tossicità; chimicamente è simile al calcio. In natura non si trova mai puro a causa della sua forte reattività con l’acqua e con l’ossigeno dell’aria; è soprattutto presente nella barite, un minerale che si trova soprattutto in vene idrotermali e come riempimento di cavità all’interno di rocce calcaree e dolomitiche. Si ossida molto facilmente quando è esposto all’aria e reagisce energicamente con l’acqua o l’alcol. Il termine bario deriva dal greco e significa “pesante”.

Il bario viene utilizzato principalmente in candele per motori a scoppio, fuochi artificiali e lampade fluorescenti. Il carbonato di bario è un derattizzante e viene anche impiegato nella fabbricazione di vetro e mattoni. I sali di bario (in particolar modo il solfato) vengono utilizzati, ormai sempre più raramente, come mezzo di contrasto somministrato oralmente o per via rettale, per migliorare la qualità degli esami radiografici dell’apparato digerente.

Gadolinio

 Simbolo: Gd, numero atomico 64.

Scoperto alla fine del XIX sec., deve il suo nome al chimico finlandese Gadolin. In natura lo si trova soprattutto nella gadolinite. Nel nostro Paese lo si trova nel granito di Baveno.

Il gadolinio è un metallo di colore bianco-argento che scurisce all’umidità; è duttile e malleabile.

Viene usato in elettronica per la produzione di granati all’ittrio-gadolinio (utilizzati nei dispositivi a microonde), di compact disc e di dispositivi di memoria per computer; alcuni suoi sali vengono impiegati per la produzione di fosfori per i televisori a colori. Un suo ione viene usato in soluzione come mezzo di contrasto intravenoso nell’imaging a risonanza magnetica a scopo diagnostico, anche se si nutrono dubbi sulla sua sicurezza.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Cesio – Bario – Gadolinio – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati