• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Chimica / Argento

Argento

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Simbolo: Ag, numero atomico 47.

È noto fin dall’antichità tant’è che lo si menziona in testi risalenti al III millennio a.C. In natura è presente sia allo stato nativo che combinato in vari composti e minerali (argentite, argentopirite ecc.). È il meno assorbente di tutti i metalli e, se lucidato bene, diventa un’ottima superficie riflettente. Grazie a questa proprietà il calore assorbito è molto basso. Dopo l’oro è il metallo più duttile e malleabile, infatti si può infatti ridurre in fogli sottilissimi e trasparenti; è anche l’elemento con le maggiori conducibilità elettrica e termica ed è molto resistente alla corrosione. L’argento allo stato nativo e i suoi minerali si rinvengono in genere associati a galena, blenda, pirite, calcopirite, nei grandi filoni piombo-zinco-argentiferi e in quelli cupriferi (rame).

Fra i composti più noti meritano una menzione il cloruro d’argento (AgCl), il bromuro (AgBr), lo ioduro (AgI), il fluoruro (AgF), il solfuro (Ag2S). Da ricordare anche i sali d’argento di cui il più comune è il nitrato, (AgNO3), corrosivo e tossico; altri degni di menzione sono il solfato (Ag2SO4) e il cianuro (AgCN). Se assorbiti, i sali d’argento possono produrre una patologia (argiria) per cui la pelle e le mucose assumono una colorazione grigiastra.

Attualmente, soltanto il 15-25% dell’argento prodotto a livello mondiale proviene da giacimenti sfruttati principalmente per tale metallo; la maggior parte è infatti ottenuta come sottoprodotto delle estrazioni dell’oro, del rame, del piombo e dello zinco.

Il principale utilizzo dell’argento è come metallo prezioso (l’argenteria è una branca importante del settore della gioielleria).

L’argento viene utilizzato anche per la produzione di contatti ad alta conduttività nei manufatti elettrici ed elettronici, per la preparazione di emulsioni fotografiche (si usano ioduro, bromuro e cloruro), per la produzione di specchi ad alta riflettenza, per la produzione di monete, per la preparazione di leghe utilizzate in odontoiatria, per la fabbricazione di batterie a lunga durata (argento-zinco e argento-cadmio) ecc.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Argento – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati