• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Tessuti tegumentali

Tessuti tegumentali

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I tessuti tegumentali sono di tre tipi: epidermide, rizoderma e sughero.

L’epidermide riveste, con funzione protettiva, le parti verdi e le radici delle piante superiori ed è formata da uno o più strati di cellule vive, appiattite, con spessa membrana esterna, provvista di cuticola impermeabile e di formazioni idonee a rallentare la traspirazione. Per la presenza di pigmenti, l’epidermide dei frutti e dei fiori è colorata.

Da cellule epidermiche immature, non ancora differenziate, si originano gli stomi e i peli (tricomi).

Gli stomi sono microscopiche aperture presenti negli organi verdi delle piante e in genere sulle foglie e deputate agli scambi di gas con l’ambiente. Grazie al passaggio di anidride carbonica, ossigeno e vapore acqueo, gli stomi regolano la fotosintesi, la traspirazione e la respirazione dei vegetali.

I peli possono essere di diverso tipo: protettori (in alcune piante, come nel cotone e nel pioppo quelli che ricoprono il seme permettono anche la disseminazione tramite il vento), urticanti (come nell’ortica, producono un secreto irritante), ghiandolari (come quelli delle piante carnivore che producono un secreto dolce per attirare gli insetti), radicolari.

I peli radicolari sono i più importanti; sono unicellulari, con il nucleo in posizione distale e un grosso vacuolo che occupa la parte rimanente. Vivono pochi giorni, sostituiti da altri peli con questo processo che causa l’allungamento della radice. Sono molto fragili e in seguito alla loro rottura durante lo sradicamento della pianta si produce una crisi idrica che può produrre la morte del vegetale. Nelle piante che vivono in simbiosi obbligata con un fungo (micorriza) il loro numero è molto ridotto poiché è il fungo che si occupa di assorbire acqua e sali minerali (in cambio la pianta cede al fungo una buona percentuale degli zuccheri derivanti dalla fotosintesi).

Il rizoderma è l’epidermide delle radici ed è tipico della crescita primaria; a differenza dell’epidermide, mancano gli stomi, ha un solo strato e gli unici peli sono quelli radicolari.

Il sughero è tipico della crescita secondaria e quindi è presente solo nei vegetali che hanno tale crescita; si trova nella parte più esterna della corteccia che riveste le parti lignificate (per esempio nella quercia da sughero, dove, una volta asportato, si forma nuovamente dopo una decina di anni).

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Tessuti tegumentali – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati