I tessuti secretori e ghiandolari sono tessuti le cui cellule producono secreti; in quelli secretori il secreto si accumula nelle cellule che lo hanno prodotto, in quelli ghiandolari viene riversato all’esterno.
Alcuni esempi di secreti sono quelli delle piante aromatiche, il latice (usualmente detto lattice, un liquido di colore biancastro contenuto nei canali lattiferi di alcune piante, costituito solitamente da una sospensione di resine e grassi in acqua; da esso si possono ottenere diversi composti quali caucciù, guttaperca e oppio utilizzati sia in medicina che nell’industria), il nettare, che richiama gli insetti, le resine (per esempio quelle dei pini); queste ultime si distinguono in balsami, se contengono aromatizzanti, gommoresine, se contenenti gomme, oleoresine, se sono presenti oli volatili.
Manuale di cultura generale – Botanica – Tessuti secretori e ghiandolari – Continua