I tessuti parenchimatici sono detti anche fondamentali e sono costituiti da cellule vive con parete poco ispessita. Se necessario possono riprendere l’attività meristematica, permettendo per esempio di cicatrizzare le ferite.
Si suddividono in clorofilliani (specializzati nella fotosintesi, quindi molto ricchi di cloroplasti), di riserva (presenti nelle parti non illuminate della pianta, in particolare nelle radici), acquiferi (ricchi di mucillagine, trattengono molta acqua, per esempio nelle piante grasse), di trasporto (trasportano la linfa), aeriferi (per il trasporto dell’aria come in piante con le radici sempre immerse nell’acqua, nelle quali l’aria arriva tramite il tessuto aerifero del fusto).
Manuale di cultura generale – Botanica – Tessuti parenchimateci – Continua