I tessuti meccanici garantiscono il sostegno della pianta, integrando l’azione del turgore cellulare.
Sono presenti soprattutto nel fusto, essendo le radici meno sollecitate da eventi esterni; nelle piante con struttura secondaria (crescita in larghezza) sono distribuiti in tutta la sezione (nei vari cerchi). Nelle Angiosperme si ha un vero tessuto meccanico, mentre nelle Gimnosperme si ha una versione meno evoluta.
I tessuti meccanici sono di due tipi, il collenchima e lo sclerenchima.
Il collenchima è elastico e si trova soprattutto nei fusti erbacei, nei piccioli e nelle nervature delle foglie; invecchiando può lignificarsi e si trasforma in sclerenchima.
Lo sclerenchima è costituito da cellule morte lignificate, con una parete secondaria molto spessa.
Manuale di cultura generale – Botanica – Tessuti meccanici – Continua