• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Storia della botanica

Storia della botanica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il primo botanico è considerato Teofrasto che attorno al IV sec. a.C. descrisse oltre 500 piante che avevano proprietà medicinali. Nel I sec. d.C. con la sua Naturalis Historia Plinio il Vecchio fu il primo ad affrontare la botanica in senso enciclopedico.

Fu solo nel Rinascimento che la botanica divenne scienza autonoma, con la nascita dei primi orti botanici e delle prime raccolte sistematiche di piante essiccate. In Italia, fondamentale l’apporto di Giovanni Antonio Scopoli, che all’Orto botanico di Pavia per la prima volta raccolse e classificò più di un centinaio di specie fungine. In questo periodo in Italia fu importante anche l’opera di Andrea Cesalpino (XVI sec.), uno dei fondatori della sistematica del mondo vegetale.

Le esplorazioni extraeuropee portarono alla conoscenza di numerosissime specie, attirando ulteriormente l’attenzione sulla botanica; divenne comune la figura del naturalista viaggiatore che nei suoi diari descriveva nuove specie di piante e fiori (da ricordare Louis Antoine de Bougainville, Alexander von Humboldt, Guglielmo Gasparrini fino a Charles Darwin).

L’aspetto scientifico divenne prevalente nell’opera del botanico svedese Carlo Linneo che si occupò di una rigorosa classificazione delle piante. Nel 1735, Linneo espose (Systema naturae) i suoi criteri di classificazione dei regni animale, vegetale e minerale.

Una decina di anni dopo, Georges-Louis Leclerc de Buffon pubblicò la sua Histoire naturelle nella quale introdusse il sistema di nomenclatura binomiale, secondo il quale ogni vivente è identificato indicando genere e specie (per esempio Convallaria majalis indica il mughetto). Contrariamente a quanto si pensa, il sistema fu proposto inizialmente da Buffon e poi migliorato da Linneo qualche anno dopo nella sua Philosophia botanica. Buffon classificava infatti per similitudine, mentre Linneo assumeva un numero maggiore di caratteri morfologici e zoogeografici. Secondo Linneo, le specie vegetali, in quanto frutto del progetto divino, erano classificabili secondo un sistema immutabile fondato sulle loro caratteristiche, arrivando a differenziarle per varietà, specie, generi, ordini e classi.

In Italia la classificazione di Linneo fu diffusa da Cesare Majoli.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Storia della botanica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati