Da un punto di vista pratico, tralasciando ulteriori suddivisioni intermedie fra Regno e Divisione, le piante possono essere così classificate seguendo le indicazioni di Wickett (2014):
- Clorofite (alghe verdi, senza radici, foglie e fusto)
- Briofite, (muschi, con primitive forme di radici, foglie e fusto)
- piante vascolari (con radici foglie e fusto).
Le piante non vascolari sono vegetali con organizzazione del corpo a tallo (per questo sono dette Tallofite), cioè dotate di una struttura vegetativa semplice. Le piante vascolari possono essere raggruppate nel sottoregno delle Tracheofite che si differenzia nelle divisioni:
- Licofite (un migliaio di specie non comuni)
- Pteridofite (senza seme)
- Angiosperme (piante con seme protetto dal frutto)
- Gimnosperme (piante con seme nudo).
Le ultime due divisioni costituiscono la superdivisione delle Spermatofite (piante con seme).
Altri termini sono ancora usati, ma non più impiegati per classificare le piante; per esempio Linneo distingueva due classi, le Crittogame, prive di organi riproduttori visibili, e le Fanerogame con organi riproduttori visibili.
Manuale di cultura generale – Botanica – Regno vegetale – Continua