Le Pteridofite sono una divisione del regno vegetale alla quale appartengono le piante prive di fiori con tessuti ben vascolarizzati (le Crittogame vascolari). La loro origine è molto antica e furono le prime piante vascolari a evolversi sulla Terra. Tipiche piante appartenenti a questo genere sono le felci, gli equiseti e i licopodi.
A differenza di Angiosperme e Gimnosperme, non sono dotate di semi, ma si diffondono nell’ambiente mediante spore.
Le felci sono rappresentate da oltre 10.000 specie. Sono fra le piante più antiche della Terra, in quanto comparse 350 milioni di anni fa; sono prive di fiori e rami e le loro foglie (fronde) hanno sulla pagina inferiore sporangi con spore. Dalla spora si genera un organo laminare (protallo), che ha nella pagina inferiore gli organi sessuali maschili (anteridi) e femminili (archegoni), responsabili della produzione dell’embrione da cui si originerà la pianta. In Italia si trovano in ambienti umidi e freschi (capelvenere, felce aquilina).
Manuale di cultura generale – Botanica – Pteridofite – Continua