• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Oleacee

Oleacee

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le Oleacee sono una famiglia di piante Dicotiledoni per lo più legnose, diffuse nelle zone temperate, calde o subtropicali.

L’olivo è un albero sempreverde originario della penisola anatolica e coltivato in tutta l’area a clima mediterraneo, per i frutti commestibili, dai quali si estrae l’olio. Il tronco è contorto e la foglia è scura e lucida sulla pagina superiore, mentre è più chiara sulla pagina inferiore. La fioritura avviene fra aprile e maggio con i caratteristici piccoli fiori bianchi (mignole). Il frutto è una drupa commestibile, dapprima di colore verde e poi di colore nero violaceo. La produzione delle olive inizia dal quinto anno e continua fino ai trent’anni. Il legno è adatto alla lavorazione a intarsio.

Il frassino comune è presente nei boschi montani a latifoglie ed è coltivato per alberature. Ha tronco molto alto (più di 30 m), corteccia liscia di colore verde cinerina e legno bianco-giallo; viene utilizzato soprattutto per la realizzazione di attrezzi sportivi, strumenti agricoli e compensati.

foglia di frassino

Il gelsomino è un genere che comprende circa 200 specie arbustive e rampicanti alte fino a sei metri. Originario dell’Asia, il gelsomino comune è noto per i fiori bianchi e profumati; ha lungo fusto a volte rampicante, frutti con bacche sdoppiate. Il gelsomino di Spagna (originario però dell’Indonesia) è coltivato soprattutto per l’essenza che se ne ricava, utilizzata nella fabbricazione di profumi. Il gelsomino d’inverno (gelsomino di San Giuseppe) fiorisce a fine inverno con caratteristici fiori gialli sui rami nudi.

gelsomino

Altre Oleacee coltivate a scopi ornamentali sono il lillà e la forsizia.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Oleacee – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati