• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Monocotiledoni

Monocotiledoni

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le Monocotiledoni sono una classe delle Angiosperme, molto comuni con numerose specie di interesse economico e alimentare. Fra le famiglie più conosciute le Orchidacee, le Graminacee, le Liliacee, le Iridacee, le Amarillidacee, le Juncacee (giunco, pianta erbacea paludosa; in Italia cresce spontaneo in ambienti umidi, anche se spesso viene coltivato, per la realizzazione di mobili e lavori d’intreccio), le Musacee (banano, i banani sono originari dell’Estremo Oriente, ma crescono anche in Paesi a clima subtropicale. Hanno foglie lunghe fino a un metro che terminano a ciuffo; i frutti, le banane, sono bacche senza semi, dalla tipica forma allungata a navicella, di colore giallo o rossastro, raccolte in grappolo a formare un casco) e le Asfodelacee (aloe vera, una pianta carnosa perenne a portamento arbustivo, alta sino a un metro, con le caratteristiche foglie spinose lungo i lati).

Le Monocotiledoni sono tutte piante erbacee (palme comprese). Creando un nuovo bioma (prateria), la loro comparsa sulla Terra ha permesso lo sviluppo di nuovi gruppi di animali, come per esempio gli equini.

Fra i tratti estremamente comuni (anche se non esclusivi della classe, per esempio non tutte le Monocotiledoni presentano un solo cotiledone) si devono ricordare:

  • l’embrione dei semi delle Monocotiledoni ha un cotiledone.
  • I verticilli sterili (calice, corolla) del fiore nelle monocotiledoni sono in numero di tre o multipli di tre.
  • I fasci cribro-vascolari del fusto sono disposti in apparente disordine.
  • I granuli pollinici hanno un solo solco (poro).
  • Le radici sono avventizie.
  • Le nervature principali delle foglie sono parallele.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Monocotiledoni – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati