• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Lauracee

Lauracee

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le Lauracee sono una famiglia di piante Dicotiledoni, aromatiche, arbustacee o arboree, tropicali o subtropicali, in prevalenza sempreverdi. Le Lauracee includono numerose piante utili che forniscono legno, principi chimici oppure frutti commestibili.

L’alloro (lauro) è il rappresentante che dà il nome alla famiglia; in Italia è molto diffuso nelle zone temperate del bacino mediterraneo. Il fusto raggiunge i 15 m d’altezza; le foglie, robuste e provviste di ghiandole che esalano un caratteristico profumo, sono impiegate in cucina per aromatizzare i cibi; dai frutti si ricava un olio usato in medicina. Pianta sacra ad Apollo, era dagli antichi considerata simbolo di sapienza e di gloria. La corona d’alloro veniva usata per incoronare i vincitori di agoni sportivi e i poeti.

Il canforo (o albero della canfora) è un albero sempreverde dalla corteccia liscia e di colore scuro, originario della Cina e del Giappone. Venne scoperto da Marco Polo. Dal legno e dalle foglie si ottiene l’olio di canfora, utilizzato in profumeria e come antitarmico. L’essenza estratta ha anche proprietà medicamentose, ma ad alti dosaggi è fortemente tossica. La pianta si sviluppa lentamente, ma può superare i 30 m d’altezza.

La cannella (cinnamomo) è un albero sempreverde originario dell’isola di Ceylon dal quale si ottiene l’omonima spezia (che non si ricava dal seme o dal frutto, ma dal fusto e dai ramoscelli). Una volta tolto il sughero esterno, il rametto assume la forma di una pergamena arrotolata che può anche essere sbriciolata per una vendita in polvere.

L’avocado è un albero tipico del Messico (gli aztechi lo chiamavano burro del bosco), coltivato nei Paesi tropicali e anche in quelli mediterranei. Alto fino a 20 m, è sempreverde, ha foglie coriacee fino a 20 cm, fiori piccoli in pannocchia, di colore giallo tendente al verde. Il frutto, detto anche pera avocado per la forma, è verde con sfumature gialle, rossastre o brune, con polpa consistente, ma morbida. Piuttosto calorico, è spesso usato come antipasto, piuttosto che come sostitutivo della frutta.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Lauracee – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati