• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / La foglia

La foglia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La foglia è l’organo principale delle piante superiori, formato da un’espansione laterale, a forma di lama e di colore verde, aderente al fusto. Le foglie sono formate da una parte piatta (lamina) e da un picciolo (se manca, la foglia si dice sessile) che le lega al fusto e fa passare i vasi conduttori provenienti da esso. Nella lamina questi vasi formano le nervature.

Nelle varie piante la forma delle foglie può essere anche molto diversa, per esempio nelle Conifere le foglie sono aghiformi.

Nella foglia si compie la fotosintesi clorofilliana e la dispersione dell’acqua (traspirazione). Le foglie sono inoltre fondamentali per la risalita della linfa che è risucchiata verso l’alto dall’acqua che evapora dalle foglie.

Una foglia si dice semplice se la lamina è un unico pezzo, mentre se è suddivisa in parti più piccole si dice composta (per esempio nelle palmate le parti partono da un unico punto, mentre nelle pennate sono disposte a coppie lungo un asse).

Le foglie sono distribuite sul fusto secondo un ordinamento regolare, detto fillotassi, che permette di avere la massima illuminazione. Si dicono opposte se a un nodo del fusto sono collegate due foglie, verticillate se più di due, alterne se una sola (di solito a destra e poi a sinistra al prossimo nodo).

foglia

Anche il margine della foglia ha denominazioni diverse a seconda della forma: intero, ondulato, seghettato, doppiamente seghettato, lobato ecc.

Il fenomeno di caduta delle foglie è detto abscissione fogliare. Nelle piante caducifoglie le foglie (caduche o decidue) cadono tutte in un breve periodo (nel nostro emisfero d’autunno), mentre nelle piante sempreverdi le foglie sono dette persistenti perché durano più di una stagione e vengono sostituite gradualmente.

Il cambiamento di colore della foglia che sta per cadere è dovuto al fatto che, prima della caduta, vengono rimosse tutte le sostanze nutritive e la clorofilla; rimangono solo i pigmenti antociani e i carotenoidi che danno alle foglie colori che vanno dal rosso all’arancione, al giallo.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – La foglia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati