• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Il fusto

Il fusto

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il fusto (detto anche caule) è la parte esterna della pianta, che sostiene le foglie e trasporta le sostanze nutritive dalle radici alle foglie e la linfa dalle foglie al resto dell’organismo, quindi fa da collegamento fra l’apparato assorbente (radici) e quello fotosintetico (foglie). Porta poi anche fiori e frutti.

Il fusto può essere ligneo oppure erbaceo, prostrato (strisciante sul terreno), eretto o rampicante. Negli arbusti il fusto è arbustivo, con i rami che partono dalla base, mentre negli alberi il fusto è arboreo, con i rami che partono da una certa altezza.

Potendo svolgere anche altre funzioni, oltre a quella di sostegno, è possibile definire diversi tipi di fusto.

Lo stolone è un fusto che si sviluppa orizzontalmente sul terreno, generando nuove radici (come nel caso della fragola).

Il rizoma (per esempio nello zenzero o nella liquirizia, i classici bastoncini di legno dolce) è un fusto di piante erbacee perenni, strisciante sul terreno e utilizzato come riserva di sostanze nutritive. Ha la capacità di sviluppare radici e fusti secondari, continuando così la vita della pianta madre da cui è stato originato. Sui rizomi infatti si possono individuare varie cicatrici corrispondenti ai fusti formatisi negli anni precedenti. Talvolta alcune piante, come le Graminacee, hanno un rizoma abbondante e suddiviso che viene chiamato cespitoso.

Il tubero è la parte sotterranea del fusto di una pianta, contenente riserve nutritive (amidacee) cui il vegetale ricorre in caso di necessità. Esempi sono la patata e il topinambur.

L’aculeo è un fusto modificato (biancospino); come gli aculei, anche le spine (rosa) hanno funzione protettiva contro gli erbivori (ma non contro gli insetti), ma sono foglie modificate.

Nei fusti succulenti delle piante grasse le foglie sono trasformate in spine e il fusto verde si occupa della fotosintesi e dell’accumulo di acqua (fino al 98% del peso).

Il viticcio è un’appendice, filiforme e prensile, che costituisce gli organi di sostegno delle piante rampicanti. Nella vite derivano dal fusto mentre nel pisello dalle foglie.

Il filloclado (o cladofillo) è un fusto appiattito (come nel fico d’India) per avere la massima esposizione alla luce.

Il bulbo è un organo, di solito sotterraneo, formato da un fusto molto breve che porta un germoglio avvolto da squame (catafilli) molto sviluppate e ispessite, carnose all’interno e papiracee all’esterno, sovrapposte le une alle altre, che funzionano come organi di riserva delle sostanze nutritive. Esempi di bulbo si hanno nella cipolla, nel tulipano, nel giglio, nel giacinto, nell’aglio, nel porro.

Il fusto volubile è quello di piante (fagiolo, glicine ecc.) che, non essendo in grado di sostenersi da sole, avvolgono il proprio fusto attorno a un sostegno qualsiasi che può anche essere un’altra pianta che, a lungo andare, può morire per scarsa illuminazione.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Il fusto – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati