• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Graminacee

Graminacee

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le Graminacee (Poacee) sono una famiglia di piante Monocotiledoni erbacee, comuni in tutto il mondo, con fusto calvo (culmo), foglie alterne, guainanti, lineari, con fiori riuniti in spighe e frutti a cariossidi. Le Graminacee hanno grande importanza economica per i prodotti che forniscono all’uomo. Dal punto di vista dell’alimentazione umana sono da ricordare i cereali, che forniscono vari tipi di farine e vengono anche utilizzati nella fabbricazione di bevande alcoliche (birra, sakè ecc.), e la canna da zucchero. Numerose specie appartenenti alle Graminacee hanno un ruolo importante, assieme ai foraggi, per l’alimentazione animale. Alcune Graminacee sono anche utilizzate come piante industriali, da alcune si ricavano fibre e altre ancora sono coltivate a scopo ornamentale (bambù).

Il nome della famiglia deriva dalla gramigna, la denominazione comune di piante erbacee perenni appartenenti a diversi generi, infestanti e dannose alle colture perché molto competitive a causa del loro esteso apparato radicale. Tra le più diffuse, la gramigna rossa, alta 30 centimetri con spighette rossicce.

La canna da zucchero è un’erbacea perenne rizomatosa, originaria delle regioni tropicali dell’Asia, che raggiunge in media i 4-5 metri d’altezza. Viene coltivata nei climi caldo-umidi dei Paesi tropicali. Nel suo fusto è contenuto un midollo dal quale si ottiene lo zucchero.

Il termine bambù raggruppa Graminacee facenti parte di diversi generi, circa 200 specie, alcune alte fino a 40 m. Si tratta di alberi o arbusti a rizoma strisciante, ramificato, dai fusti a culmo, legnosi e cavi, dalle foglie lanceolate, infiorescenze a pannocchia, a spiga o a capolino; il frutto è una cariosside o, in alcuni generi, una bacca o una noce. Crescono nelle zone tropicali e subtropicali umide, la maggior parte asiatiche, dove vengono impiegati nella costruzione di utensili e capanne. In Italia si coltivano specie ornamentali da giardino o da appartamento. Forniscono materiale per la carta e germogli commestibili.

I cereali sono Graminacee molto importanti per l’alimentazione umana; si ricordano: frumento, riso, mais, segale, orzo, avena, miglio, sorgo. Sono tutte piante erbacee annuali. Da notare che grano saraceno e quinoa sono pseudocereali.

Il frumento (grano) viene coltivato per i frutti dalla cui macinazione si ottiene la farina alimentare. Ha foglie lunghe, fusto sottile e i chicchi (cariossidi) sono riuniti in spighe. Le specie più diffuse e coltivate sono il frumento tenero utilizzato per il pane e il frumento duro utilizzato per la pasta; il raccolto è tipicamente estivo. La pianta del frumento è sensibile all’attacco di funghi parassiti e di insetti; questo ha causato lo sviluppo di tecniche antiparassitarie non sempre compatibili con l’ambiente. Oltre ai classici usi alimentari (pane e pasta), i chicchi di frumento vengono utilizzati per la produzione di birra e vari distillati alcolici. I resti delle varie lavorazioni e le varietà di minore qualità, vengono utilizzati come foraggio. L’amido di frumento viene utilizzato nell’industria tessile.

Il mais (granoturco) è una pianta originaria dell’America centrale e meridionale e coltivata nelle regioni temperate di tutto il mondo. Ha foglie lanceolate e infiorescenze maschili apicali, mentre i fiori femminili sono a spiga (pannocchia) e si situano nell’ascella delle foglie. I frutti possono essere bianchi o gialli e se ne ricava una farina di uso alimentare umano e animale. Trattando i frutti con il calore si ricavano fiocchi (pop-corn). Dai germi si ricava l’olio di mais, di uso alimentare. In genere il raccolto va da settembre a fine ottobre, anche se alcune specie vengono raccolte prima della maturazione e il raccolto è destinato agli impianti di biocarburante.

Il riso è una pianta proveniente dall’Asia occidentale, la cui coltivazione è praticata nelle regioni con clima temperato e caldo. Dopo il frumento è il cereale più diffuso. I frutti sono cariossidi, dure e oblunghe, cui aderiscono le glumette (cariosside rivestita). Furono gli arabi a introdurlo nell’area mediterranea, mentre in Italia fu coltivato massicciamente dal Settecento in poi. La risicoltura italiana è praticata specialmente nella pianura padana. Le varietà italiane più coltivate sono l’originario, il padano, il ribe, il Roma, il Sant’Andrea, l’arborio, il baldo, il vialone nano e il Carnaroli; fra quelle straniere da ricordare il basmati, il patna, il thai-red e il Venere. Il riso greggio (risone) viene raccolto da fine settembre a fine ottobre. Pur avendo un contenuto proteico inferiore alla pasta, il quadro delle proteine del riso è più completo; inoltre può essere usato dai celiaci, non contenendo glutine.

L’avena è una pianta diffusa nelle zone a clima temperato. Il fusto può oltrepassare anche il metro di altezza; il frutto ha forma cilindrica piuttosto allungata e i fiori sono disposti a pannocchia. La specie più diffusa è l’Avena sativa, meglio conosciuta come biada, usata come foraggio.

L’orzo è diffuso in tutto il globo, ha foglie in guaina, fusto cavo e fiori in spighe; viene coltivato in diverse varietà per i frutti usati per scopo alimentare (farine, tostati per surrogati del caffè, malto per birra, brillati per minestre). Viene anche coltivato come foraggio.

La segale è una pianta erbacea annua, originaria dell’Asia. Ha infiorescenza a spiga, cariosside allungata ed è coltivata per il foraggio e per la farina alimentare. L’ibrido artificiale con il frumento è il triticale.

Il sorgo (saggina) è soprattutto importante in Africa e in Asia, ma è usato in tutto il mondo per l’alimentazione dal bestiame; si utilizza per produrre una bevanda fermentata, per l’alimentazione degli animali di allevamento e per produrre spazzole e scope dalle sue pannocchie.

Il miglio è un cereale noto soprattutto perché dà frutti piccoli che servono da alimento per gli uccelli.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Graminacee – Continua

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati