• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Cucurbitacee

Cucurbitacee

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le Cucurbitacee sono una famiglia di piante Dicotiledoni. Sono piante per lo più erbacee e rampicanti, dalle foglie alterne e senza stipole (appendici alla base del picciolo nelle foglie che derivano dalla zona di contatto fra la parte basale e quella apicale della bozza fogliare) e frutti dalla polpa dolce e spesso commestibile. Vivono prevalentemente nelle regioni calde.

Il melone è la Cucurbitacea nota da più tempo. Forse originario dell’Asia (i cinesi ne usano le virtù terapeutiche), secondo altre fonti è di origine africana. In Italia fu introdotto in età cristiana, come testimoniano alcuni dipinti di Ercolano. Plinio definisce i meloni popones, facendoci sapere che l’imperatore Tiberio ne era ghiottissimo; per Columella erano i melones. I due termini sono rimasti con il primo più usato nell’Italia meridionale e il secondo al nord. Il melone è un frutto succoso, dolce e profumato, a forma rotonda od ovale, con buccia giallognola e polpa verdastra, gialla o arancione che nella parte centrale ha molti semi piatti. Vi sono due tipi di meloni: quelli estivi (i retati, con la superficie percorsa da linee rilevate, e i cantalupi dalla scorza liscia, più profumati, fra cui si deve ricordare lo charentais) e quelli invernali.

La zucca è una pianta erbacea rampicante con fiori gialli a campana, originaria dell’America meridionale. Viene coltivata per l’alimentazione umana ed è raccolta da settembre a fine novembre. Molte sono le varietà e, oltre alla polpa, sono commestibili anche i semi, opportunamente salati. Nei Paesi anglosassoni la zucca è utilizzata per la costruzione della caratteristica lanterna utilizzata durante la festa di Halloween per scacciare gli spiriti maligni: se essi si avvicinano a una casa protetta da una zucca, questa si illumina di una luce azzurra e lo spirito che tenta di entrare nella casa viene intrappolato nella fiamma della zucca.

La zucchina è una pianta annuale con fusto erbaceo flessibile strisciante o rampicante, gracile, importata in Europa dopo la scoperta dell’America. Per l’alimentazione i frutti sono utilizzati immaturi.

Il cetriolo è un’erbacea annua con fusto ispido, rampicante, con viticci, foglie ruvide e fiori gialli, anch’esso importato in Europa dopo la scoperta dell’America. Il frutto è verde e bislungo con buccia consistente e polpa incolore. Diventa giallo a maturità.

Il cocomero (anguria) è pianta annua a fusto prostrato con foglie cuoriformi molto divise e piccoli fiori gialli, originaria dell’Africa tropicale. Il frutto è sferico od oblungo, di dimensioni molto variabili (può raggiungere i 10 kg di peso). Ha la buccia liscia, verde o chiazzata e la polpa, in genere rosata o rossa scura, contiene semi ellittici, piatti, neri o bianchicci. È acquoso e zuccherino.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Cucurbitacee – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati