• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Conifere

Conifere

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La divisione delle Pinofite comprende praticamente tutte le piante chiamate Conifere. Sono piante arboree o arbustive, molto diffuse e costituenti ampie foreste. Hanno foglie aghiformi, canali resiniferi e pigne contenenti i semi; molto usate per i legni, per le resine per vernici e nell’industria tintoria, in medicina per sostanze medicinali e in cucina per i semi commestibili. Le Conifere sono tipiche delle zone temperate e fredde dell’emisfero boreale.

Di dimensioni normalmente gigantesche, la sequoia raggiunge i 110 m e vive fino a 2.000 anni. Originaria della parte occidentale del Nord America, cresce spontaneamente lungo una ristretta fascia costiera tra la California e l’Oregon, soprattutto in alcuni parchi americani. Introdotta in Europa nella prima metà del XIX sec. per scopi ornamentali, le sequoie attualmente di 150 anni non superano i 50 m d’altezza. Ha foglie persistenti più o meno aghiformi, densamente spiralate. Il legno è scuro, privo di canali resiniferi e inodore.

Il cedro (da non confondere con l’albero che produce l’agrume omonimo) è un grande albero tipico dell’Himalaya occidentale e del bacino del Mediterraneo. In natura i cedri si trovano a quote montane, ma anche nella Pianura Padana e sulle Prealpi dell’Italia Settentrionale, specialmente in Lombardia. Il cedro dell’Atlante cresce spontaneamente nell’Africa nordoccidentale, mentre quello del Libano, utilizzato anticamente come materiale da costruzione, è oggi il simbolo del Libano, rappresentato nella bandiera del Paese.

Il pino è una pianta appartenente alla famiglia delle Pinacee, con foglie aghiformi, riunite in gruppi di 2, 3 o 5 che nelle piante adulte non sono inserite direttamente nel ramo (contrariamente agli abeti), ma su corti rametti, i brachiblasti. Cresce per lo più nelle zone fredde o temperate dell’emisfero settentrionale, dove forma foreste estesissime. In Italia è particolarmente diffuso il pino silvestre che può raggiungere i 35 m d’altezza. Leggermente più piccolo il pino domestico, una delle specie che ha semi (pinoli) commestibili. Il pino marittimo cresce spontaneo sulle coste tirreniche. Il pino mugo in Italia è presente principalmente sulle Alpi; il mugòlio, estratto dai suoi rami, può essere utilizzato contro le infezioni bronchiali. Il pino strobo raggiunge i 30 m ed è molto diffuso in America settentrionale. Il pino d’Aleppo è diffuso nelle zone costiere del Mediterraneo.

Abete è il nome comune di un gruppo di diversi generi di Conifere. L’abete bianco raggiunge i 45 m e vive fino a 800 anni; il suo legno è qualitativamente inferiore a quello dell’abete rosso, ma è utilizzato nelle cartiere per ottenere cellulosa. L’abete di Douglas raggiunge i 100 m e vive fino a 1.000 anni; detto pino dell’Oregon, è diffuso nelle regioni costiere del Nord America. L’abete rosso (peccio comune), diffuso sulle Alpi, in Europa centrale, nella penisola balcanica e in Siberia, è alto fino a 40 m, con tronco diritto e chioma conica relativamente stretta ed è utilizzato per la produzione di mobili. La resina degli abeti può essere utilizzata per la produzione di coloranti.

Il larice comune è una conifera nativa delle montagne dell’Europa centrale, delle Alpi e dei Carpazi. Raggiunge i 40 m di altezza e i 600 anni d’età; possiede una chioma a forma piramidale, ma, a differenza delle altre conifere, perde totalmente le foglie in inverno. La resina (detta trementina di Venezia) dà un’essenza medicinale mentre in estate dalle foglie trasuda la manna di Briançon, utile alle api per produrre un ottimo miele.

Il ginepro è molto diffuso nei boschi dell’Europa e dell’Asia settentrionale. In Italia cresce spontaneamente con un’altezza che va dai 3 ai 5 m a seconda della specie. Il legno, rossastro e profumato, è usato in falegnameria; i falsi frutti sono invece usati in cucina. L’olio di ginepro è usato in medicina, nella fabbricazione del gin e in profumeria. Viene ricavato dalla distillazione di coccole (falsi frutti carnosi del ginepro rosso) in corrente di vapore.

ginepro

Il cipresso raggiunge l’altezza di 30 m. Sempreverde con piccole foglie scagliose, portamento slanciato e piccoli coni tondi; è coltivato nelle zone temperate dell’emisfero boreale a scopo ornamentale e forestale.

Il tasso è una pianta arborea, dal fusto diritto e alto dai 10 ai 15 m e con lunghe ramificazioni. Presente nei boschi di montagna nel bacino del Mediterraneo, è molto longevo e ha effetti tossici per la presenza nelle sue foglie persistenti e lineari appuntite (come quelle degli abeti) di un alcaloide tossico, la tassina. Viene per questo chiamato albero della morte. Ha falsi frutti costituiti da un seme nero azzurro avvolto dall’arillo carnoso e rosso a maturazione. Viene utilizzato a scopo ornamentale e per il legno che è rosso scuro, venato e con pregiate caratteristiche.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Conifere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati