• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Botanica / Amarillidacee

Amarillidacee

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le Amarillidacee sono una famiglia di piante Monocotiledoni presenti nell’area tropicale e subtropicale, anche se esistono significativi esempi nelle zone temperate. Sono piante bulbose che nella stagione fredda sono a riposo, perdendo fusto e foglie (le porzioni epigee): in genere amano il sole e possono avere anche grandi dimensioni. Alcune specie (come l’aglio, l’erba cipollina, la cipolla) erano originariamente comprese nella famiglia delle Liliacee.

Il bucaneve è una pianta erbacea perenne, originaria dell’Europa, dell’Asia Minore e del Caucaso, fiorisce a febbraio con fiori bianco latte. Resiste alle basse temperature (fino a -15 °C). Reso celebre dal giardino della scrittrice inglese Vita Sackville-West, fu molto apprezzato in Inghilterra fino ai primi decenni del ‘900.

bucaneve

Il narciso è una pianta erbacea originaria delle regioni calde dell’Europa e dell’Asia, coltivata ovunque a scopo ornamentale; cresce spontaneamente in Italia ed è caratterizzato da fiori solitari (sei petali uniti in un’unica corolla a corona) e da foglie lunghe e strette. La radice bulbosa contiene sostanze nocive che, ingerite, possono provocare gravi danni allo stomaco.

narciso

La cipolla è probabilmente l’ortaggio più coltivato in Italia. Proviene dall’Asia occidentale ed era già utilizzata in modo abituale nel 3200 a.C. dagli egizi. Nel continente europeo fu introdotta per la prima volta dai greci. Può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Ci sono molte varietà di cipolla, differenti sia per quanto riguarda la forma sia per quanto concerne il colore; la differenza più importante consiste comunque nell’epoca della raccolta. In questo senso si distinguono le cipolle primaverili-estive e quelle autunnali-invernali. Ci sono poi le cipolle destinate all’industria, per la produzione dei sottaceti; si tratta di varietà estive, più piccole e di colore bianco. La cipolla rossa contiene una maggiore quantità di sostanze aromatiche rispetto a quella bianca, ma dal punto di vista nutrizionale non vi sono differenze particolarmente significative.

A forma di bulbo, l’aglio è ampiamente utilizzato in gastronomia, ma trova utilizzo anche in medicina per la cura dell’ipertensione e per le sue proprietà diuretiche. È originario dell’Asia centrale.

Il porro è una pianta erbacea aromatica e commestibile. Ha bulbo bianco allungato, a sapore agliaceo e foglie appuntite e carnose.

L’erba cipollina è una pianta erbacea perenne con una altezza variabile tra i 15 e i 50 cm; è una pianta molto aromatica e odora di cipolla per la presenza di composti solforati. In cucina si usa quasi esclusivamente fresca.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Amarillidacee – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati