La biologia è strettamente legata alla medicina alla quale ha trasferito discipline come l’anatomia, la fisiologia, la patologia, l’epidemiologia, l’immunologia, l’istologia.
Altre discipline si sono praticamente staccate dalla biologia e, pur essendo di fatto sottodiscipline di essa, ormai si devono considerare autonome:
- biochimica
- genetica
- micologia
- microbiologia
- paleontologia
- ecologia
- etologia
- botanica
- zoologia
- farmacologia.
Le prime sette discipline saranno trattate in questa sede, in quanto necessarie alla comprensione del funzionamento della cellula (genetica e biochimica) o alla descrizione del comportamento degli esseri viventi in relazione all’ambiente e ad altre forme di vita. Le ultime tre saranno trattate a parte perché godono di una maggiore autonomia, soprattutto a livello culturale.
Infine, alcune discipline della biologia sono decisamente specialistiche, come l’aerobiologia (studio delle particelle biologiche sospese nell’aria), la biologia sintetica (studio di funzioni biologiche non esistenti in natura) ecc.
Manuale di cultura generale – Biologia – Le specializzazioni della biologia – Continua