Il processo di creazione delle sequenze di amminoacidi indicate dal codice genetico viene detto sintesi proteica; esso avviene nel citoplasma, dove le informazioni del DNA devono essere trasportate dall’RNA. Innanzitutto quindi il DNA deve essere “trascritto”: la doppia elica di nucleotidi si apre e un enzima, l’RNA-polimerasi, lega a uno dei due filamenti i nucleotidi liberi complementari presenti nel citoplasma e forma l’RNA messaggero, che una volta terminata la trascrizione si stacca e si sposta nel citoplasma. Qui esso si lega alla subunità minore di un ribosoma per la traduzione: nella subunità maggiore l’RNA di trasporto conduce gli amminoacidi indicati uno dopo l’altro dall’m-RNA, unendoli con il legame peptidico fino a formare una proteina completa.
Manuale di cultura generale – Biologia – La sintesi proteica – Continua