Ogni gruppo di 3 nucleotidi del DNA (tripletta o codone) indica un determinato amminoacido, la sequenza di triplette che codifica una proteina intera è detta gene. Il “significato” di ogni tripletta di nucleotidi è uguale in tutti gli organismi viventi, per questo si dice che il codice genetico è universale.
Il genoma è il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il genoma è stato studiato nell’ultimo decennio del XX sec. e la mappa del genoma umano è stata resa pubblica nel 2001. Per chiarire il concetto di genoma si ricorre spesso all’analogia del libro.
Ogni cellula umana contiene in una zona specifica (il nucleo) un’intera libreria (il genoma) formata da 23 coppie di libri (i cromosomi) divisi in capitoli (i geni) scritti in una lingua speciale (il DNA). Ciascuna cellula dell’organismo contiene almeno una copia del genoma; nell’uomo l’unica eccezione è rappresentata dai globuli rossi, che perdono il nucleo durante il loro sviluppo e perciò sono privi di genoma.
Manuale di cultura generale – Biologia – I geni – Continua