I batteri sono piccolissimi esseri viventi visibili solo all’ingrandimento microscopico, il cui corpo risulta formato da una sola cellula; le loro dimensioni vanno da 0,2 a 30 micron di larghezza; presentano una parete cellulare e non sono dotati di clorofille.
A seconda della loro forma si suddividono fondamentalmente in cocchi, se di forma ovulare, e bacilli, se allungati e sottili a guisa di bastoncino. Entrambi i tipi frequentemente non sono isolati poiché al momento della divisione cellulare la scissione di ogni cellula può dimostrarsi non completa, dando luogo a diplococchi (cocchi in coppia), streptococchi (cocchi a catena), stafilococchi (cocchi a grappolo) o a cocchi a tetrade. Anche i bacilli possono avere forme diverse: a bastoncino, streptobacillari (raggruppamento di bacilli che si moltiplicano senza disgiungersi, formando agglomerati simili a canne di bambù), fusiformi (con i lembi assottigliati), con una o due curve o spirali (vibrioni o spirilli), con varie curve (spirochete).
I batteri si sviluppano generalmente per scissione binaria, cioè una cellula ne origina due con lo stesso genotipo; questo tipo di generazione facilita la trasmissione immutata delle caratteristiche ereditarie.
Rispetto al modo in cui si nutrono, si dividono in Schizomiceti autotrofi, che si servono di carbonio e azoto, e Schizomiceti eterotrofi, che richiedono invece composti organici; di quest’ultima categoria fanno parte tutti i batteri patogeni e alcuni batteri non patogeni. Le necessità nutritive sono alla base di un’ulteriore differenziazione dei batteri in saprofiti, che conducono la loro vita su sostanze inanimate e sono assai frequenti nel terreno, nelle acque e nella natura in genere, e parassiti, che vivono su organismi viventi dai quali ricavano nutrimento. I parassiti si dividono a loro volta in commensali (simbionti), se non causano malattie all’organismo ospite, e patogeni, se provocano malattie o intossicazioni.
Un’altra importante suddivisione considera l’optimum di temperatura alla quale possono crescere. Si suddividono in criofili (fra 0 e 20 °C), mesofili (fra 25 e 45 °C) e termofili (oltre i 45 °C fino a circa 120 °C).
I batteri sono presenti su tutta l’area terrestre e rivestono grande importanza; possono vivere anche in assenza di ossigeno, mentre molti di quelli che vivono su sostanze organiche, impiegano i prodotti di scarto del metabolismo di altri organismi e, attraverso processi di fermentazione, rilasciano carbonio, azoto e idrogeno.
Manuale di cultura generale – Biologia – I batteri – Continua