• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Biologia / Etologia

Etologia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’etologia è la scienza che studia il comportamento animale, cioè il modo in cui gli animali rispondono agli stimoli interni ed esterni e si relazionano con l’ambiente. Esso è determinato innanzitutto dalle caratteristiche di ogni specie, cioè dal tipo di strutture nervose e di organi di senso con cui ogni specie percepisce e gestisce le informazioni interne ed esterne. Su questa base si distinguono poi comportamenti innati, cioè geneticamente ereditari, e comportamenti appresi con l’esperienza.

I comportamenti innati sono più significativi per le specie meno evolute e si manifestano in quattro forme:

  • cinesi (variazioni di velocità di un movimento in risposta a uno stimolo ambientale);
  • tassia (avvicinamento o allontanamento rispetto alla fonte di uno stimolo);
  • riflesso (movimento rapido e involontario di una sola parte del corpo);
  • modulo di azione fissa (sequenza fissa di movimenti generata da uno stimolo determinato e portata a termine anche in caso di cessazione dello stimolo chiave).

I comportamenti appresi con l’esperienza, invece, determinano l’acquisizione di un modo di agire che in passato si è rivelato utile o efficace in risposta a un certo stimolo, e si manifesta in sei forme:

  • imprinting (apprendimento determinante per il riconoscimento della specie, che si verifica durante i primi giorni di vita e riguarda un elemento visivo, olfattivo o acustico nei confronti del quale l’animale sviluppa un attaccamento particolare e una reazione istintiva);
  • condizionamento (classico, quando un comportamento viene messo in atto come risposta a uno stimolo che gli viene associato ripetutamente, operante, quando un comportamento viene ripetuto perché seguito da una ricompensa);
  • apprendimento per prove ed errori (comportamento appreso per tentativi);
  • assuefazione (graduale scomparsa della reazione a uno stimolo non vantaggioso né dannoso, quindi ignorabile);
  • intuito (capacità di agire in maniera immediata per risolvere una situazione basandosi su esperienze precedenti);
  • apprendimento per imitazione (acquisizione di un comportamento osservato in altri membri della propria specie).

Il comportamento animale, come dimostrano per esempio l’imprinting e l’apprendimento per imitazione, ha anche un aspetto sociale, poiché la maggior parte degli animali vive in comunità e deve sviluppare capacità di comunicazione sociale. Quest’ultima è fondamentale per garantire la sopravvivenza e l’organizzazione della comunità (difesa, divisione delle risorse, gerarchizzazione, riproduzione) e presenta diverse modalità:

  • comunicazione chimica (emissione di sostanze chimiche, come per esempio i ferormoni, utilizzati per marcare il territorio o manifestare un comportamento sessuale);
  • comunicazione visiva (movimenti, posizioni, decorazioni del corpo, espressioni facciali);
  • comunicazione uditiva (emissione di suoni);
  • comunicazione tattile (contatto fisico).

 

Manuale di cultura generale – Biologia – Etologia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati