Sono noti altri pianeti al di fuori del sistema solare (esopianeti).
Il primo fu scoperto nel 1995, attorno alla stella più vicina a noi, Proxima Centauri, distante appena 4,2 anni luce; da allora ne sono stati scoperti migliaia, ma solo una decina con caratteristiche simili a quelle della nostra Terra.
Fra la fine del 2016 e i primi mesi del 2017 è stata perfezionata la scoperta di sette pianeti (denominati semplicemente con le lettere dell’alfabeto a partire dalla b), con massa molto simile a quella della Terra, attorno alla stella Trappist-1, una nana rossa ultrafredda (la sua temperatura è meno della metà di quella del Sole), più piccola del Sole, distante 40 anni luce da noi nella costellazione dell’Acquario.
Nonostante Trappist-1 sia più fredda e la sua massa sia circa un decimo di quella del nostro Sole, i pianeti sono molto vicini a essa e ricevono un’energia confrontabile a quella che colpisce i pianeti interni del sistema solare. Alcuni dei pianeti che ruotano attorno a Trappist-1 sarebbero in zona abitabile, cioè a una distanza dalla stella tale da consentire una temperatura in superficie tra zero e 100 °C e quindi lo scorrere dell’acqua liquida.
Manuale di cultura generale – Astronomia – Sistemi extrasolari ed esopianeti – Continua