• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Astronomia / Le galassie

Le galassie

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Le galassie sono sistemi stellari formati da miliardi di stelle, nubi di idrogeno e polveri interstellari, con dimensioni che variano da 2.500 anni luce (galassie nane) fino a 200.000 anni luce. Il loro nome deriva da quello della costellazione in corrispondenza della quale sono visibili. La Terra appartiene alla Via Lattea; le altre galassie a noi più vicine sono la Piccola e la Grande Nube di Magellano che, insieme a una quindicina di galassie tra cui quella di Andromeda, formano l’Ammasso Locale. Per misurare la distanza delle galassie più lontane, si utilizza lo spostamento delle loro righe spettrali verso il rosso (red shift), spostamento che è proporzionale alla distanza dalla Terra.

Secondo la legge di Hubble tutte le galassie si allontanano fra loro (fenomeno di recessione) con una velocità che è direttamente proporzionale alla loro distanza (V=HxD): tale legge sarebbe alla base della teoria dell’evoluzione dell’universo. La misura di tale proporzionalità viene definita costante di Hubble, non del tutto ancora quantificata; però si ipotizza una distanza di circa 15 miliardi di anni-luce, appunto l’età dell’universo, che viene definita anche come orizzonte di Hubble.

Le galassie si associano tra loro e formano gli ammassi di galassie, a loro volta uniti in superammassi distribuiti uniformemente nell’universo. Esistono galassie (radiogalassie) che emettono nella banda delle radioonde molta più energia di quella emessa dalle galassie normali.

La Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a spirale in cui si trova anche il nostro sistema solare. Ha l’aspetto di un disco appiattito, con raggio di 50.000 anni luce e spessore massimo di 10.000 anni luce, sui bordi del quale si dipartono le estensioni a spirale. Il centro della Via Lattea è costituito da un nucleo molto denso, composto di materiale stellare collassato o addirittura da un buco nero. Contiene circa cento miliardi di stelle, è circondata da innumerevoli ammassi globulari e ha due galassie satelliti, le Nubi di Magellano. Il Sole si trova nella parte periferica della galassia e ruota intorno al suo centro, da cui dista 30.000 anni luce, impiegando circa 250 milioni di anni a compiere un movimento completo di rivoluzione galattica. La parte centrale della Via Lattea compare nel cielo notturno come una striscia bianca luminosa e ha il suo centro nella direzione della costellazione del Sagittario. Anche tutti gli altri corpi celesti visibili a occhio nudo sono stelle appartenenti alla Via Lattea, con la sola esclusione di alcune galassie esterne che, data l’enorme distanza, appaiono come singoli astri.

 

Manuale di cultura generale – Astronomia – Le galassie – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati