Henri de Toulouse-Lautrec fu un artista poliedrico che traeva ispirazione dalla quotidianità per poi riprodurla senza filtri. Conobbe e apprese le tecniche dell’impressionismo ed ebbe modo di osservare e studiare le stampe giapponesi, caratterizzate da composizioni semplificate, dall’utilizzo della linea continua, da spazi bidimensionali e dal colore steso omogeneamente. Per i suoi quadri e i suoi cartelloni, Toulouse-Lautrec trasse ispirazione dalle persone, in particolare quelle dedite alla vita notturna di Parigi; in tema è il dipinto Ballo al Moulin Rouge. Gli stessi personaggi li utilizzò per realizzare locandine per pubblicizzare spettacoli di cabaret o prodotti di consumo.
Toulouse-Lautrec: Ballo al Moulin Rouge
Con i suoi cartelloni, Toulouse-Lautrec nobilitò la tecnica dell’affiche e influenzò i lavori successivi del settore.
Manuale di cultura generale – Arte – Toulouse-Lautrec – Continua