Jacopo Robusti, meglio conosciuto come il Tintoretto, fu un artista di spicco nel panorama manierista di Venezia. Nelle sue opere fu una costante la ricerca della luce come elemento capace di dare continuità alla scena. La sua spiritualità drammatica e intensa traspare chiaramente dalla sua opera più importante, le Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento realizzate per la Scuola di San Rocco a Venezia. I racconti sono composti da circa cinquanta teleri, tele di grandi dimensioni decorate con la tecnica pittorica, e in questi lo spazio vive grazie alle prospettive degli scorci, al dinamismo delle figure e alla luce usata con maestria per costruire la dimensione spaziale e la sua profondità. Questo ciclo di racconti è paragonabile per la sua importanza e valore artistico a quello della Cappella Sistina.
Manuale di cultura generale – Arte – Tintoretto – Continua