Giambattista Tiepolo fu un’importante figura nella storia dell’arte del ‘700. Nonostante la sua formazione culturale fosse di stampo barocco, non esitò a ricercare il cambiamento e il distacco da questa corrente artistica. Egli epurò il suo stile da ogni forma, linea capricciosa del barocco e utilizzò tendenzialmente colori tenui pur facendo accostamenti netti per ricreare atmosfere scenografiche. Lavorò instancabilmente per commissionari lombardi, realizzò pale d’altare, affreschi e grandi cicli decorativi. In questo periodo la sua tecnica si affina tanto che le sue opere sono in grado di comunicare una sublime e quasi impalpabile malinconia, manifestazione della dottrina figurativa del ‘700. Fu molto apprezzato anche all’estero. Venne chiamato in Germania per affrescare palazzo Würzburg e poi fu a Madrid dove realizzò gli affreschi Gloria della Spagna nella sala del trono del nuovo palazzo reale.
Manuale di cultura generale – Arte – Tiepolo – Continua