Pietro da Cortona fu pittore e architetto di spicco del barocco. Si formò studiando Raffaello, la pittura veneziana e si entusiasmò per il classicismo dei Carracci. Si dedicò anche alle decorazioni di volte, di pregio il Trionfo della Divina Provvidenza nel salone di palazzo Barberini in cui inserì dettagli naturali a ricoprire gli stucchi che delineano l’inquadratura architettonica.
In architettura riuscì a elaborare un nuovo linguaggio fatto di forme che bilanciano il gusto per il classico e il tentativo di rinnovamento. Diresse, fra gli altri, i lavori della chiesa dei Santi Luca e Martina, disposta su due piani e con pianta a croce greca, secondo lo stile cinquecentesco (ma la plasticità dei volumi segue la tendenza dell’architettura seicentesca) e quelli di Santa Maria della Pace, in cui riuscì ad accostare una pianta centrale e una longitudinale che danno vita a una suddivisione dello spazio assai articolata e all’esterno progettò due corpi laterali che idealmente uniscono l’edificio alle vie attigue.
Manuale di cultura generale – Arte – Pietro da Cortona – Continua