Andrea di Pietro della Gondola detto Palladio (XVI sec.) s’accostò all’architettura studiando e misurando le antichità di Roma, materiale che poi costituirà la base dei Quattro libri dell’architettura. Nominato architetto ufficiale di Venezia, fu molto attivo nel Veneto con la progettazione di chiese, palazzi, teatri. Divenne famoso per le numerose ville signorili erette sia nei pressi di Vicenza sia nei dintorni di Venezia (ville palladiane). Derivando dallo studio delle opere classiche l’equilibrio delle proporzioni tra le parti e la forma strettamente connessa alla funzione, il Palladio reinterpretò con grande sensibilità le strutture classiche. I suoi interventi di alleggerimento e di armonizzazione con l’ambiente e con le strutture esistenti hanno creato modelli di edifici imponenti, ma belli e funzionali, destinati a fare scuola per la loro capacità di inserirsi gradualmente nel paesaggio esistente. Attraverso le numerose realizzazioni e attraverso il suo trattato di architettura esercitò a lungo un’influenza sull’architettura europea e mondiale.
Manuale di cultura generale – Arte – Palladio – Continua