• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / Il neorealismo e l’action painting

Il neorealismo e l’action painting

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il neorealismo è quella corrente pittorica che, terminata la Seconda guerra mondiale, ideò un codice espressivo collegato al realismo socialista. I pittori neorealisti appartenevano al Fronte Nuovo delle Arti e ciò che li accomunava erano il desiderio e la volontà di cambiamento sociale e artistico.

In architettura il neorealismo è utilizzato per riferirsi a quei lavori che vennero eseguiti intorno agli anni ’50 del XX secolo per cercare di recuperare e adattare le forme della tradizione per renderle più coerenti con la realtà.

Marino Marini, pittore, scultore e incisore, incentrò la sua carriera sulla ricerca della plasticità perfetta delle forme. Straordinaria la sua abilità a ricordare e rievocare tratti della tradizione antica. Gli fu sempre caro il tema del cavaliere sul suo destriero che sviluppò e si evolse nel corso del tempo sempre con l’obiettivo di ricercare la perfetta definizione delle masse.

Nell’Europa degli anni ’30 si fa spazio anche il talento di Alberto Giacometti, maestro che suscitò l’interesse dei surrealisti. Nel corso del suo periodo più prolifico si dedicò all’analisi degli oggetti e alla capacità di comunicare sentimenti personali e intimi. Nasce così la morbosa passione per le figure favolose dai volti scavati che dovevano apparire come logorate (per esempio, Uomo che cammina, Grande femme II) dal vuoto che si sono create per incapacità relazionale ed espressiva.

Nel corso della Seconda guerra mondiale, molti artisti fuggirono dall’Europa per raggiungere gli Stati Uniti d’America ed è proprio dall’influenza dei maestri europei, dei surrealisti in particolare, che nasce l’action painting, letteralmente pittura d’azione, o anche espressionismo astratto, in quanto l’artista non pensa, non riflette su quella che sarà la sua opera, ma questa deve essere il risultato del movimento libero e spontaneo. Il gesto che il pittore compie verso la tela fu considerato come frutto di un rapporto tra la persona e la tela. Jackson Paul Pollock fu il maggiore esponente dell’action painting; Ritmo d’autunno e Pali azzurri sono due delle sue travolgenti opere.

 

Manuale di cultura generale – Arte – Il neorealismo e l’action painting – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati