Édouard Manet è considerato il maggior interprete della pittura pre-impressionista; egli rivoluzionò il mondo della pittura rinunciando alla prospettiva, al chiaroscuro, alla pienezza dei volumi per dare spazio invece al contrasto o all’armonia delle cromie. L’opera che scandalizzò fu la famosa Colazione sull’erba che espose al Salone dei rifiutati (qui erano esposte le opere rifiutate dal Salone ufficiale); ciò che creò scandalo fu l’aver rappresentato due uomini, ben vestiti, e una donna completamente nuda, seduti in un bosco.
Manet: Colazione sull’erba
Per niente intimorito dalle critiche, Manet proseguì su questa linea quando realizzò il dipinto di una cortigiana spudoratamente nuda sdraiata su un letto, Olympia, che venne esposto nel Salone ufficiale. Lo accomuna agli impressionisti la pittura en plein air, ma si differenzia per l’attenzione alla composizione e l’interesse alla persona più che ai paesaggi. Viene ricordato per aver avuto il coraggio di prendere le distanze dall’opinione accademica e per aver aperto la strada a una nuova concezione d’arte, più smaliziata e sincera.
Manuale di cultura generale – Arte – Manet – Continua