Nel panorama veneto, e a Venezia in particolare, architetto di punta fu Baldassarre Longhena che per la chiesa di Santa Maria della Salute progettò uno spazio ottagonale sormontato da una cupola e antecedente al presbiterio coperto da un’altra cupola, più piccola rispetto alla precedente. All’esterno, i campanili e i contrafforti fanno da raccordo tra la possente base e la grande cupola. È un esempio di abilità nella resa scenografica e nel ricercare la perfetta organizzazione degli spazi.
Manuale di cultura generale – Arte – Longhena – Continua