Leonardo è considerato un genio dell’umanità, tanto fu eclettico, e figura fondamentale in varie scienze e nell’arte. Nacque a Vinci nel 1452, quindi ebbe modo di far crescere il proprio talento proprio nel periodo centrale del Rinascimento.
Si formò a Firenze presso la bottega del Verrocchio; a questo periodo risalgono l’Annunciazione e l’Adorazione dei magi. Successivamente si spostò presso la corte degli Sforza a Milano, al servizio di Ludovico il Moro. Qui realizzò diverse opere: la Vergine delle rocce, composizione piramidale con il piccolo Gesù Bambino intento a benedire il piccolo Giovanni Battista proteso verso di lui; il modello in creta del monumento equestre di Francesco Sforza; i ritratti di Lucrezia Crivelli nei panni di Belle Ferronière (o semplicemente Ritratto di dama) e di Cecilia Gallerani come la Dama con l’ermellino. Avviò anche i lavori dell’Ultima cena a Santa Maria delle Grazie.
Leonardo da Vinci: Ultima cena
In seguito, Leonardo dimorò a Venezia, a Roma e infine in Francia dove morì nel 1519.
Al culmine dell’opera di Leonardo come pittore vi è senza dubbio la Gioconda, celebre ritratto di donna su cui sono sorte le più disparate ipotesi. Celebre per il sorriso enigmatico al quale sono state date diverse interpretazioni, peraltro non suffragate da informazioni storiche, l’identità della donna è ancora incerta; forse si tratta di Monna Lisa Gherardini, una cortigiana proveniente dalla piccola nobiltà rurale, o di Monna Lisa del Giocondo, da cui deriva Monna Lisa, l’altro nome con cui è conosciuto il ritratto, o di un autoritratto in versione femminile. Possibile anche che Leonardo non abbia dipinto una persona specifica.
Leonardo da Vinci: Gioconda (Monna Lisa)
Di certo l’analisi ai raggi X ha rivelato che ci sono altre tre versioni della Gioconda, nascoste sotto quella attuale. Leonardo la ritoccò più volte, portandola con sé in Francia, dove fu acquistata dal re.
Dal punto di vista artistico la figura è quasi priva di contorni, grazie al sapiente uso della tecnica dello sfumato; è una sintesi perfetta delle abilità dell’artista nel dare volume alle forme, nell’usare il chiaroscuro e nello sfumare la luce per dare unità agli elementi raffigurati.
Manuale di cultura generale – Arte – Leonardo – Continua