• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / Le avanguardie italiane

Le avanguardie italiane

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

In Italia, conclusa la Prima guerra mondiale, si svilupparono, oltre al futurismo, altre avanguardie: la pittura metafisica di De Chirico, che puntava a ricreare atmosfere ammalianti e sospese in cui i manichini (protagonisti di questa avanguardia) immobili sono privi di ogni aspetto psicologico o di qualsivoglia dramma umano; il Novecento, gruppo di artisti il cui intento era quello di creare un’arte italiana recuperando i canoni classici di bellezza, di armonia e purezza delle forme.

Amedeo Modigliani lavorò invece autonomamente rispetto a queste nuove tendenze avanguardiste. Nel corso del suo viaggio a Parigi maturò interessi per il fauvismo e il postimpressionismo. Entrò a contatto con la cultura africana e le stampe giapponesi che contribuirono alla formazione dell’artista. Fu prima scultore e solo successivamente pittore. La sua prima esposizione venne considerata inappropriata e fu fatta chiudere. La sua pittura è schietta, dalle linee armoniose, cromaticamente intensa ed espressiva. Dipinse nudi femminili e ritratti i cui soggetti hanno caratteristici colli allungati, peculiarità che rende facilmente riconoscibile qualsiasi lavoro di Modigliani.

Giorgio De Chirico, come già accennato, fu il fondatore della pittura metafisica, ovvero una pittura il cui intento era quello di rendere su tela l’ambiguità della realtà utilizzando oggetti e forme anomale o con un alone magico. Le sue visioni, i suoi enigmi, i famosi manichini sono posti in uno spazio atemporale, che non rispetta le normali leggi prospettiche. L’influenza del cubismo si intravede nelle forme che sono o ricordano volumi geometrici e hanno una valenza poco chiara all’interno delle composizioni (si veda come esempio Le muse inquietanti).

Giorgio Morandi aderì alla pittura metafisica di De Chirico (prima si interessò anche al cubismo). La sua tecnica seguì un’evoluzione: inizialmente usò cromie intense e tratti leggeri, poi passò a colori più leggeri. La sua ispirazione derivava da pochi oggetti d’uso comune, come bottiglie o vasi, e questa fu una costante durante tutta la sua carriera. Oltre alla riproduzione di questi semplici oggetti (Natura morta con fruttiere), si dedicò anche alla pittura di paesaggi che ben si sposavano con la sua ricerca di sobrietà e di equilibrio formale.

 

Manuale di cultura generale – Arte – Le avanguardie italiane – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati