Intorno alla metà del IV sec. d.C., discese in Italia una popolazione germanica, i longobardi; si stabilirono inizialmente nel nord Italia e scelsero come capitale Pavia. Successivamente le zone sotto la loro influenza aumentarono, arrivando a comprendere regioni dell’Italia centrale e meridionale. L’arte longobarda si espresse soprattutto nella lavorazione dei metalli, abitualmente preziosi, con i quali si realizzavano spille, impugnature di spade o croci ornamentali. Su questi oggetti erano soliti raffigurare figure d’animali, soggetti stilizzati o semplici motivi lineari che arricchivano con pietre preziose dai colori sgargianti.
In ambito scultoreo merita una menzione il sarcofago di Teodora a Pavia, decorato con intagli di allegorie cristiane (i longobardi, dapprima ariani, si convertirono poi al cristianesimo) il cui senso di profondità è quasi assente, ma ciò non priva i volumi della loro concretezza.
Manuale di cultura generale – Arte – L’arte longobarda – Continua