L’arte greca si diffuse ben oltre i confini territoriali della Grecia e in un periodo di poco successivo a quella egizia. Le manifestazioni artistiche si allontanarono dalle tematiche strettamente religiose e spirituali e gli oggetti d’arte divennero anche beni di scambio.
Della città di Micene, importante centro politico e culturale del Peloponneso sorto nel 1600 a.C., sono celeberrime le mura e la porta dei Leoni. In concomitanza con il decadimento della civiltà micenea e lo sviluppo di quella greca prese piede un nuovo stile artistico che fece ampio utilizzo delle figure geometriche per decorare oggetti, soprattutto vasellame. Il termine greca deriva infatti dagli ornamenti realizzati con la linea, angoli retti e geometrie di vario genere. Alle decorazioni artistiche sono seguite quelle che poi vennero riprodotte da gran parte delle popolazioni del Mediterraneo, ovvero sagome scure applicate su uno sfondo color avorio.
Tra il VI e il IV sec. a.C. comparvero le più importanti tipologie di templi, circondati interamente da colonne o con un colonnato posto davanti all’ingresso. I sacerdoti erano gli unici a poter accedere al tempio e i riti pubblici erano svolti all’esterno, motivo per il quale le attenzioni maggiori furono dedicate a questa parte. Tre sono gli stili architettonici (chiamati più precisamente ordini) ideati per le decorazioni delle strutture: in ordine cronologico, dorico, ionico e corinzio.
Il primo ordine, quello dorico, è riconoscibile dalla colonna scanalata e dai particolari, come capitello e trabeazione, estremamente semplici ed essenziali. Il capitello è l’elemento superiore della colonna e, oltre ad avere una funzione decorativa, media tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell’architrave. La trabeazione è composta dagli elementi orizzontali (architrave, fregio e cornice) e poggia sopra i sostegni verticali (colonne o pilastri).
Nell’ordine ionico la colonna poggia su una base composta da un elemento concavo e uno convesso, le scanalature aumentano, il capitello è ornato da due volute e, in generale, nelle decorazioni predomina la linea curva.
L’ultimo ordine, quello corinzio, più tardo rispetto ai precedenti, è facilmente riconoscibile per il fusto della colonna più slanciato e per la presenza di foglie d’acanto tra gli ornamenti del capitello.
La prima arte scultorea greca arcaica, risalente al mitico Dedalo, fu caratterizzata dalla semplificazione e dalla stilizzazione dell’immagine, ma questi tratti vennero gradualmente abbandonati in favore di uno stile più verosimile. Le sculture furono realizzate in bronzo (il cui uso venne però abbandonato relativamente presto), marmo e pietra.
In epoca arcaica, poi, ebbe un importante sviluppo l’arte della ceramica (diversamente da quanto accadde per la pittura), in particolare con la produzione di vasi raffiguranti dapprima figure nere e successivamente rosse.
Il periodo più florido dell’arte greca fu quello classico, dal V al IV sec. a.C., in cui si affermarono anche nuovi principi estetici, quali la proporzione, l’equilibrio e altri con il ricorso ai quali si definì un canone di bellezza e di perfezione. Soggetto principale erano le divinità rappresentate con sembianze umane. Assunse poi la funzione di luogo di ritrovo e di svolgimento delle assemblee cittadine l’agorà delle città, che si arricchì di templi ed edifici pubblici.
Policleto, che riuscì a conferire grazia ed eleganza ai corpi degli atleti che rappresentava in sculture per lo più bronzee, e Fidia, che realizzò statue dalle dimensioni monumentali, anche 14 m, e fu a capo dei lavori di costruzione del Partenone, sono i due artisti scultori più celebri dell’età classica.
Atene: Il Partenone
In ambito pittorico si affrontarono questioni quali la resa prospettica e realistica delle scene (per esempio tramite studi approfonditi sulle ombre).
Durante il governo di Pericle, età d’oro, venne affidato a Fidia il compito di sovraintendere i lavori di ricostruzione dell’Acropoli di Atene, i cui edifici furono rasi al suolo dai persiani. A questo periodo risale la costruzione del Partenone, tempio votivo ad Atena, la protettrice della città, e il tempietto di Atena Nike. Di pregio anche i teatri, eretti con particolare perizia tecnica, anche per ciò che concerne l’acustica, in vista di un’ottimale diffusione del suono; ricordiamo, per esempio, il teatro di Dioniso ad Atene.
Ultimo periodo di sviluppo dell’arte greca fu quello ellenistico, dal 323 a.C. sino al dominio indiscriminato dei romani. In questa fase furono introdotte rettifiche alla pianta dei templi, che divenne circolare, e l’ordine architettonico corinzio si affiancò a quello ionico. Venne pensato poi un nuovo spazio monumentale destinato ai sacrifici per gli dei, l’ara, costituita da un’ampia base, scalinate e colonnati. Alcuni esempi si trovano a Pergamo e a Siracusa.
Si sviluppò nella scultura il cosiddetto stile “semplice” o “sobrio” in contemporanea a un approccio più plastico che ricorse anche al chiaroscuro per sfruttare gli effetti delle ombre tipici della pittura. Nell’ultima fase dell’ellenismo, la scultura riprese lo stile classico, tanto da arrivare a riprodurre copie di pezzi famosi, quali la Venere di Milo o il Laocoonte.
Venere di Milo
Manuale di cultura generale – Arte – L’arte greca – Continua