• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / L’arte gotica

L’arte gotica

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il gotico si colloca storicamente tra il XII e il XV sec. circa ed è l’ultima corrente artistica che ha diffusione su scala europea. Il termine “gotico” nacque nel Rinascimento e gli venne data un’accezione negativa, poiché indicava una corrente artistica inusuale, stravagante ed eccentrica.

L’arte gotica fu particolarmente prolifica in architettura, sia sacra che civile, considerando anche le esigenze della nuova classe emergente, la borghesia.

L’edificio simbolo dell’architettura gotica è la cattedrale, i cui volumi si fecero più snelli e slanciati, in tensione verso l’alto. Si fece largo uso di archi a sesto acuto, costoloni e pilastri portanti alleggerendo le mura che vennero così riempite e decorate da grandi finestre e rosoni con vetrate colorate. Le navate erano solitamente 3 o 5, con abside terminale spesso circondata tutt’intorno da cappelle (cappelle radiali). La verticalizzazione della cattedrale si ottenne grazie all’utilizzo di guglie e pinnacoli che svettano sulle sommità di questi edifici.

In ambito cittadino si edificarono mura di cinta, torri difensive, mercati e palazzi municipali, detti anche broletti. Pure i castelli vennero costruiti con funzione di difesa, ma erano utilizzati anche come residenza dalle famiglie signorili.

La scultura si espresse soprattutto in cicli scultorei con temi religiosi, ma anche profani riguardanti le scienze, le professioni e le arti a cui si era dediti all’epoca. Da sottolineare una raffigurazione dei soggetti sacri meno idealizzata e più reale, umana.

Nell’arte gotica, la pittura ha minor risalto rispetto ad architettura e scultura; diffusa la miniatura, pittura di piccoli dettagli, utilizzata anche nelle opere scritte per arricchire le iniziali dei testi. Molto praticata era anche la pittura su stoffa, nella realizzazione di arazzi che sostituirono gli affreschi nelle decorazioni murarie. Fra i vari pittori italiani dell’epoca, si ricordano Duccio di Buoninsegna, artista senese dallo stile raffinato e creatore del dipinto Madonna Rucellai, e Cimabue, promotore della scuola di pittura fiorentina, che dipinse, tra gli altri, la Maestà di Santa Trinità.

Edifici esemplari dello stile gotico in Italia sono senza dubbio la basilica di San Francesco ad Assisi e, a Firenze, la chiesa di Santa Croce e la cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cui cupola fu realizzata sul progetto del Brunelleschi.

 

Manuale di cultura generale – Arte – L’arte gotica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati