• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / L’arte cristiana

L’arte cristiana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

I primi secoli dopo la nascita di Cristo furono alquanto instabili per ragioni diverse: la nascita e la diffusione di una nuova religione, il cristianesimo, l’affermarsi di un nuovo potere, quello dell’impero bizantino e la venuta dei longobardi in Italia. Anche l’arte venne influenzata dai cambiamenti in corso in quel momento. La prima difficoltà fu quella di raffigurare la divinità; infatti la religione cristiana ha origini ellenistiche, romane, ma anche ebraiche e secondo la tradizione ebraica Dio non può essere rappresentato (in caso contrario si pecca di idolatria). Si ovviò a questo precetto rappresentando oggetti a cui venne conferito un significato ideologico e universalmente riconosciuto (per esempio la luce venne scelta come emblema del bene divino).

L’architettura si sviluppò assecondando le esigenze della nuova religione. Innanzitutto sorse la necessità di trovare un luogo adatto in cui seppellire i defunti (i romani avevano invece l’uso di cremare i corpi), per questa ragione nacquero le catacombe, luogo sotterraneo utilizzato per la sepoltura dei cristiani morti al tempo in cui i fedeli erano ancora perseguitati.

La basilica, edificio utilizzato dai romani per questioni civili, venne ripreso dai cristiani e destinato allo svolgimento di funzioni religiose. Inizialmente pensata a pianta rettangolare e con poche decorazioni, fu poi rivista dai cristiani che aggiunsero una navata più piccola (perpendicolare a quella principale così che la pianta risultasse una croce) e abbellirono gli interni con colonnati e absidi.

Oltre alla basilica si costruirono edifici dedicati esclusivamente al culto dei martiri, a battistero o a mausoleo, tradizionalmente tutti a pianta circolare.

Della pittura si sono rinvenute tracce sulle pareti delle catacombe; lo stile schematico, soprattutto nella rappresentazione delle forme, evidenzia la derivazione dallo stile della pittura romana, ma il simbolismo degli oggetti caratterizza l’arte paleocristiana distinguendola dallo stile romanico. Successivamente si fece uso anche di decorazioni musive applicate sia a muri che a pavimenti in alternativa agli affreschi per abbellire basiliche e cappelle, come quella di S. Lorenzo a Milano.

 

Manuale di cultura generale – Arte – L’arte cristiana – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati