• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / L’architettura di inizio ‘900

L’architettura di inizio ‘900

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

In Germania, nel primo dopoguerra, grazie anche alla nuova tendenza delle avanguardie a sperimentare e grazie alla rottura critica con la tradizione artistica del passato, il movimento moderno in architettura fece un primo balzo in avanti con la fondazione, grazie all’iniziativa di W. Gropius, della scuola statale di architettura e di arte applicata detta Bauhaus.

Lo sviluppo della teoria, l’esercizio della pratica e la proposta dal mondo dell’architettura di progettare la vita resero il movimento denso di opportunità di cambiamento.

La Bauhaus, nata a Weimar, restò attiva sino al 1933, fino all’ascesa del nazismo al potere, perché ritenuta troppo favorevole ad accogliere le tendenze internazionali. Lo scopo del movimento Bauhaus era quello di rimuovere quella separazione tra artista e artigiano, poiché in realtà entrambi sono coinvolti in unico processo riguardante le arti visive. Gropius convocò esperti in arti diverse, ognuno con la propria specializzazione e ognuno proveniente da territori diversi. La Bauhaus divenne un centro culturale internazionale.

A seguito di molte pressioni, Gropius fu costretto a lasciarne la direzione. Alcuni maestri della Bauhaus, quando questa venne chiusa per motivi politici, decisero di fondare una nuova Bauhaus a Chicago; il progetto funzionò e oggi è conosciuta come Institute of Design.

L’architettura organica fu invece la propensione dell’architettura moderna a concepire un edificio come un complesso di spazi integrati tale per cui già dall’esterno sia comprensibile la destinazione degli spazi e la loro abitabilità. Si cerca di prediligere materiali naturali e il confronto tra tutte le discipline che potenzialmente possono contribuire a creare un’ambiente che svolga funzioni utilitarie, educatrici e ludiche. Colui che guidò lo sviluppo di questa nuova tendenza in campo architettonico fu l’architetto statunitense Frank Lloyd Wright.

Intanto in Italia, precisamente a Milano, nel 1926 si formò il Gruppo 7 composto da architetti (fra i quali Figini e Pollini) con l’obiettivo di innovare l’architettura italiana secondo gli insegnamenti di Gropius. Il gruppo si pose in posizione di polemica verso la cultura ufficiale fascista, ma non durò molto: si sciolse nel 1931. Dalla collaborazione di Figini e Pollini nacquero alcuni edifici come la nuova officina Olivetti a Ivrea e la sede degli uffici Hoepli a Milano.

 

Manuale di cultura generale – Arte – L’architettura di inizio ‘900 – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati