Il simbolismo è una corrente pittorica che si sviluppo a fine ‘800 e sostituì al realismo la ricerca continua della trascendenza. Antesignano del simbolismo in Francia fu Gustave Moreau, le cui opere sono cariche di un erotismo strettamente legato alla morte (Edipo e la Sfinge).
Edvard Munch è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista, anticipandone l’esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo e malinconico della natura, Munch unì un senso doloroso dell’amore e della morte, in contrasto con i valori borghesi. Notevole fu la sua influenza sull’espressionismo tedesco.
Munch: L’urlo
Anche le opere di Gauguin presentano molti tratti in comune con l’arte simbolista; per esempio in Visione dopo il sermone egli mostra quanto sia labile il confine tra ciò che vedono gli occhi e ciò che percepisce l‘anima.
Manuale di cultura generale – Arte – Il simbolismo – Continua