Un grande contribuito alla nascita del romanticismo venne dall’Inghilterra con Füssli e Blake, entrambi affascinati dalle atmosfere chimeriche e favolose, e con Turner, pittore della natura nella sua forma più sublime, potente e a tratti surreale.
John Constable dipinse bucolici scorci del Suffolk nel momento stesso dell’osservazione, con schizzi e veloci pennellate di colore che sviluppava poi nella tranquillità del suo studio; una sorta di anticipazione dell’impressionismo. William Turner, invece, iniziò la sua carriera dedicandosi a temi storici, un esempio è La morte di Nelson, per soffermarsi poi sul tema del paesaggio antico e/o mitologico, vedi Ulisse che deride Polifemo, e più ancora sul paesaggio reale in cui i contorni delle forme sono solo accennati grazie a uno studio di colori e luce il cui risultato è una rappresentazione della natura impetuosa e carica di energia.
Va ricordato, infine, che in Inghilterra, intorno alla seconda metà dell’800, fu costituito il movimento Arts and Crafts, nato con l’obiettivo di dare centralità al lavoro artigianale messo in difficoltà in quegli anni dalla produzione in serie.
Manuale di cultura generale – Arte – Il romanticismo in Inghilterra – Continua