In Germania il sentimento nazionalista iniziò a consolidarsi durante il romanticismo e causò un certo interesse verso lo stile gotico che finì a sua volta col fondersi con un nuovo sentimento religioso, più mistico ed emotivo. Da questo fermento culturale nacque la corrente dei nazareni, artisti che ricercavano un’innovazione artistica partendo da elementi d’ispirazione religiosa. Il primo nucleo di nazareni sorse effettivamente a Vienna, dietro proposta di Overbeck e Pforr. Il gruppo, che poi scelse come sede Roma, predilesse per esprimersi le forme del ‘400 italiano e le accostò alla tradizionale pittura tedesca.
Manuale di cultura generale – Arte – Il romanticismo in Germania – Continua