• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Arte / Il postimpressionismo (divisionismo)

Il postimpressionismo (divisionismo)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dagli studi scientifici avviati dall’impressionismo e riguardanti la percezione visiva si sviluppò alla fine dell’800 il divisionismo o postimpressionismo. L’idea è quella di una pittura fatta di colori puri e complementari, ravvicinati e mai sovrapposti e distesi sulla tela con piccoli tocchi; sarà l’occhio dell’osservatore a cogliere l’effetto d’insieme. I divisionisti continuano a dipingere fuori dai loro studi, come gli impressionisti, ma le rappresentazioni sono artificiali, tutt’altro che aderenti al vero.

Georges-Pierre Seurat, figura di spicco del divisionismo, tentò di rinnovare il movimento impressionista affidandosi a conoscenze scientifiche. Insieme a Signac ottimizzò il metodo del puntinismo e il primo risultato di questo perfezionamento è il dipinto Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte, tanto importante da divenire il manifesto del puntinismo.

Paul Signac ebbe la sua formazione nel contesto impressionista, successivamente maturò interessi in ambito scientifico per poter capire come la vista percepisce la natura e utilizzare poi queste conoscenze per comporre quadri che rievocassero i colori e i toni giusti.

Il divisionismo ebbe alcuni seguaci anche in Italia, soprattutto a Milano con Giovanni Segantini e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Segantini sviluppò il tema rurale adottando la tecnica divisionista pur mantenendo un certo legame col naturalismo. Si dedicò a lungo allo studio della luce e della resa plastica delle composizioni. Nel dipinto Ragazza che fa la calza, i colori sono limpidi e posti sulla tela con linee sottili, così da donare luminosità alla raffigurazione e celare un simbolismo che diventò più marcato nella sua ultima fase di produzione.

Pellizza da Volpedo iniziò la sua carriera da pittore come realista per poi appassionarsi al divisionismo che utilizzò per esprimere la sua sensibilità su determinati argomenti a sfondo sociale. Ne Il quarto stato sono rappresentati lavoratori appartenenti appunto al quarto stato (i gruppi sociali più deboli, dopo nobiltà, clero e borghesia) che procedono simbolicamente verso la libertà.

Pelizza da Volpedo: Il quarto stato

Pelizza da Volpedo: Il quarto stato

 

All’inizio del XVIII sec. si fecero largo in Francia nuove tendenze pittoriche, il fauvismo e il cubismo, a cui convenzionalmente faceva riferimento il termine postimpressionismo. Il motivo ricorrente di queste innovative correnti è quello di andare oltre le apparenze.

 

Manuale di cultura generale – Arte – Il postimpressionimo (divisionismo) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati