Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, ricoprì un ruolo da protagonista presso la corte dei Montefeltro, a Urbino. Imparò l’uso sapiente del chiaroscuro dal Verrocchio, a Firenze; nella plasticità che era solito conferire alle figure e nell’uso di colori, mai violenti, è evidente l’ascendente di Piero della Francesca.
Il Perugino partecipò anche alla decorazione della Cappella Sistina, per esempio nella scena delle chiavi a San Pietro. Tra le sue opere menzioniamo la pala d’altare Visione di San Bernardo. La scena raffigura San Bernardo intento nello studio che riceve la visione della Vergine; l’ambientazione è quella di un edificio rinascimentale. Il paesaggio sull’orizzonte ricorda le dolci colline umbre. La resa prospettica è accentuata anche dai colori che sull’orizzonte tendono a sfumare.
Manuale di cultura generale – Arte – Il Perugino – Continua