Il movimento artistico e letterario del dadaismo sorse in contemporanea in Svizzera e negli Stati Uniti, all’incirca nel 1916, con l’intento di ironizzare sui valori preconfezionati dalla società e culturalmente accettati e celebrare, invece, la creatività spontanea dell’artista.
Faceva parte del dadaismo svizzero, tra gli altri, Hans Arp. Il nome dada fu scelto aprendo casualmente un dizionario per simboleggiare quanto la scrittura fosse superflua nella poesia. Dada era anche il nome della rivista che pubblicizzava il pensiero di questo movimento che si esprimeva con collage, pitture e sculture dai significati sottointesi. Il movimento si spostò poi a Colonia per iniziativa di Arp e Ernst, dopo lo sgretolamento dell’esperienza svizzera.
Con gli stessi scopi nacque il dadaismo a New York che ebbe una seconda fioritura nel secondo dopo guerra con il new dada.
Manuale di cultura generale – Arte – Il dadaismo – Continua