A Parma fu attivo un altro grande artista rinascimentale, Antonio Allegri, detto il Correggio, pittore che con la sua arte stimolò il cambiamento artistico e fornì spunti anche per il secolo successivo. Utilizzò il colore per dare forza, energia alle rappresentazioni, estremizzando il colorismo della pittura veneziana e a ciò affiancò la delicatezza del sentimento dei personaggi e delle atmosfere.
Tra i suoi maggiori capolavori vi è la decorazione alla cupola del duomo di Parma, l’Assunzione della Vergine. Numerosi angeli sono disposti concentricamente su un cielo nuvoloso sino ad accompagnare l’ascensione della Vergine. Colori tenui e morbidi danno uniformità alla scena. L’affresco crea un’illusione che visivamente annulla l’architettura e i suoi spigoli grazie alla spirale su cui sono posti e dalla quale si affacciano i personaggi. Questa fu l’ultima grande e memorabile impresa in cui il Correggio si cimentò.
Manuale di cultura generale – Arte – Il Correggio – Continua