Nel 1950 circa si sviluppò una corrente artistica per reagire all’espressionismo astratto, la pop art. Per comunicare, gli artisti della pop art usarono forme ed espressioni rese famose dai mass media, ma reinterpretandole, per esempio inserendole in nuovi contesti. Il movimento pop art si organizzò per la prima volta in Inghilterra, mentre negli Stati Uniti si fece spazio solo quando si esaurì l’interesse per l’astrattismo. Importanti militanti della pop art si devono considerare Roy Lichtenstein e Andy Wharol; celebri le sue scatole di zuppa Campbell e i ritratti di Marilyn Monroe.
Warhol: Gold Marylin Monroe
Manuale di cultura generale – Arte – Espressioni dell’arte contemporanea