Benvenuto Cellini fu orafo, scultore e scrittore. Condusse una vita burrascosa che lo costrinse a lasciare Firenze per raggiungere Roma dove trovò la protezione del papa Clemente VII e fu nominato incisore presso la zecca pontificia. Si spostò poi in Francia. Qui lavorò per il re Francesco I per il quale produsse la preziosa saliera in oro e smalto. Riuscì a rientrare a Firenze nel 1545 con il sostegno di Cosimo de’ Medici. Realizzò in questa fase una delle sue opere più importanti, il bronzeo Perseo con la testa di Medusa oggi conservato nella Loggia dei Lanzi a Firenze.

Benvenuto Cellini: Perseo con la testa di Medusa
Manuale di cultura generale – Arte – Cellini – Continua