A Venezia il rococò ebbe uno sviluppo peculiare, destinato ad acquirenti stranieri; qui, tra i più celebri maestri di questa corrente artistica ci fu Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto.
Nel suo soggiorno romano entrò in contatto con il paesaggismo, ovvero la tendenza a rappresentare i paesaggi affidandosi a scene reali che poi caratterizzò l’intera carriera dell’artista. La sua tecnica fu infatti incentrata sulla descrizione minuziosa tramite immagini della luce, dei giochi che questa fa sull’acqua, di come cambia la percezione dei colori e dell’ambiente in generale. Tra le sue opere ricordiamo Veduta di piazza San Marco e Il Bucintoro al molo il giorno dell’Ascensione; entrambe sono dei ritratti impeccabili di Venezia che rievocano atmosfere magiche della città lagunare.
Manuale di cultura generale – Arte – Canaletto – Continua